mostra di porta, serie di Buonarroti Michelangelo (e aiuti) (secondo quarto sec. XVI)
mostra di porta
1525 - 1534
Base, stipiti, mensole, trabeazione
- OGGETTO mostra di porta
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Buonarroti Michelangelo (e Aiuti): progettazione
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Cappelle Medicee
- LOCALIZZAZIONE Cappelle Medicee
- INDIRIZZO Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La caratteristica peculiare e' data dalle mensole ricurve, elementi di tensione tipicamente michelangioleschi. Insieme alle nicchie soprastanti, questi portali si contrappongono per il materiale marmoreo alla restante zona del piano terreno in pietra serena. Il Tolnay (1934) afferma che ci fu un cambiamento di progetto per le nicchie e i portali dimostrato, secondo lo studioso, anche dai documenti: dopo aver inviato a Carrara il primo disegno nel 1524, Michelangelo rimando' varie volte la consegna di quello definitivo e da questo ritardo lo studioso deduce che avesse modificato il progetto e che l'esecuzione sia avvenuta dopo il 1525. Un'idea del primo progetto si puo' vedere, secondo il Tolnay, nel disegno Frey 177a in cui il portale risulta piu' alto dell'attuale (vedi scheda P23621). Al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi esistono due studi di Michelangelo, pubblicati in Tolnay C., 1948, v. III, figg. 210, 211
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281357-2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonarroti Michelangelo (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1525 - 1534
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ