messaggero annuncia la vittoria d'Anghiari prevista da sant'Andrea Corsini

scomparto di predella, 1440 - 1440

Figure: astanti; messaggero; fanti; cavalieri. Abbigliamento. Paesaggi. Oggetti: copricapo; mantello; borselli; calze-brache; armature; elmettisella; briglia. Animali: cavalli. Vegetali: ramo d'ulivo; cespugli

  • OGGETTO scomparto di predella
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 21
    Larghezza: 25
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Pesellino
    Lippi, Filippo, Ambito
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione suggerita nel campo "Cronoligia specifica" è basata sulla data della battaglia d'Anghiari intorno alla quale ruotano gli episodi del miracolo postumo di Andrea Corsini (Beato dal 1439, Santo dal 1629, bolla di canonizzazione 1724) narrato in questa predella. E poiché il pittore, pur dimostrandosi aggiornato sulla pittura del pieno Quattrocento, si rivela ancora legato a schemi gotici, è probabile che l'opera sia stata dipinta entro il settimo decennio. È da notare che verso il 1450 fu scritta da Pietro di Andrea del Castagno (+ 1459) una `Vita B. Andreae de Corsinis' (cfr. Orienti). Il livello qualitativo discontinuo indica che si tratta di un'opera di un artista di secondo piano, magari della bottega di qualche maestro di maggior spessore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281108-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1440 - 1440

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE