sant'Andrea Corsini trasmette a Andrea Dazzi il messaggio per i Dieci

scomparto di predella, 1440 - 1440

Personaggi: Andrea Dazzi; sant'Andrea Corsini. Figure: fanti; cavalieri; donna (?). Abbigliamento: copricapo; mantello; abito carmelitano; mitra; armatura. Architetture: palazzi. Oggetti: scudi; lance; stendardo; busto di san Pietro; busto di san Paolo. Animali: cavalli

  • OGGETTO scomparto di predella
  • MATERIA E TECNICA ORO
    tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 21
    Larghezza: 24.8
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Pesellino
    Lippi, Filippo, Ambito
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE *** Secondo la lettura iconografica della predella suggerita dal Kaftal, in questo riquadro il pittore avrebbe raffigurato la partenza dell'armata fiorentina per la battaglia di Anghiari sotto la protezione di Sant'Andrea Corsini. Tuttavia, vi sono alcune considerazioni che sembrano contraddire la sua interpretazione. In primo luogo, mentre la scena è la seconda della predella, la lettura iconografica suggerita dal Kaftal richiederebbe l'inserimento della scena al penultimo riquadro per rispettare la logica narrativa. In secondo luogo seguendo l'interpretazione del Kaftal non si spiega la presenza nella scena di Andrea Dazzi che secondo la leggenda sarebbe dovuto essere in carcere al momento della partenza dell'esercito fiorentino contro quello milanese guidato da Niccolò Piccinino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281108-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1992
    2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1440 - 1440

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE