cornice architettonica di Brunelleschi Filippo - maestranze brunelleschiane (terzo quarto sec. XV)

cornice architettonica, ca 1461 - ca 1463

Decorazioni: fuseruole; anforette

  • OGGETTO cornice architettonica
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Brunelleschiane
  • ATTRIBUZIONI Brunelleschi Filippo (1377/ 1446): progetto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dell'Opera di S. Croce
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
  • INDIRIZZO piazza S. Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Durante le indagini dirette effettuate sulla cappella Pazzi dagli architetti Cabassi e Tani, nel 1962, si e' constatato che gli elementi costituenti i sottarchi che delimitano i settori della volta a botte, non sono semplice decorazione, ma costituiscono la struttura stessa delle volte. Per realizzare le zone a cassettoni sono stati usati tre pezzi diversi: il tratto di cornice orizzontale piana (ovoli compresi) che va da sottarco a sottarco, il tratto di cornice verticale curvo, ed infine l'elemento quadrato del cassettone vero e proprio, col rosone e la cornice interna. Il montaggio, quindi, e' avvenuto dopo che erano state reallizzate le arcate, collocando prima i tratti orizzontali e verticali delle cornici e poi i cassettoni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione mista pubblica/ecclesiastica
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281092-7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brunelleschi Filippo (1377/ 1446)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1461 - ca 1463

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE