dipinto, opera isolata di Cambini Bracci Lussorio (inizio sec. XIX)

dipinto, 1800 - ante 1809
Cambini Bracci Lussorio (notizie Seconda Metà Sec. Xviii-inizio Sec. Xix)
notizie seconda metà sec. XVIII-inizio sec. XIX

La testa di S. Torpè è restituita dal mare, e raccolta dall'Arcivescovo Federigo. La scena si articola in tre gruppi di personaggi: a sinistra l'Arcivescovo Federigo e seguito, al centro degli angeli, e a destra dei marinai in una barca. L'Arcivescovo è raffigurato nell'atto di cogliere la testa di S. Torpè portata da degli angioletti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cambini Bracci Lussorio (notizie Seconda Metà Sec. Xviii-inizio Sec. Xix): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lussorio Bracci Cambini era figlio di Giovan Battista e di Teresa Passerini, e nacque a Caprona, frazione di Vicopisano, intorno alla metà del sec. XVIII. Nel 1796 fu fatto cavaliere di S. Stefano. Sposò Maria Teresa del Cav. Giovanni Vincenzo Cosi del Vollia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900266971
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI sul retro della tela - IL CAV. LUSSORIO BRACCI CAMBINI COPIO' IL PRESENTE QUADRO DALL'ORIGINALE CHE E' DEL CIGNAROLI ED ESISTE NELLA PRIMAZIALE DI PISA E LO HA IN LINEA DI SEMPLICE DEPOSITO COLLOCATO INSIEME CON ALTRI NEL CORO DEI R. .R. P. P. CAPPUCCINI, QUESTO IL 26 AGOSTO 1809 RISERVANDOSENE SEMPRE LA PROPRIETA' - Cambini Bracci Lussorio - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cambini Bracci Lussorio (notizie Seconda Metà Sec. Xviii-inizio Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - ante 1809

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'