piatto - bottega derutese (sec. XVIII)

piatto, 1704 - 1704

Piatto umbonato in maiolica dipinta in giallo, manganese e verde acqua su smalto bianco. La tesa è obliqua, dipinta con foglie d'acanto stilizzate che formano volute con bacche e fiori alternate verso l'orlo e verso il cavetto, tracciate a punta di pennello in modo grafico e dipinte con colori traslucidi. La tesa è ornata tra filetti lineari. Al centro del cavetto, l'umbone è ornato all'esterno di fogliette e al centro con uno scudo accartocciato sotto un nastro svolazzante; lo stemma è bipartito con due monti (2+1) e un giglio. Il verso è semplicemente smaltato e poggia su un listello

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • MISURE Diametro: 43.8
    Altezza: 6.2
  • AMBITO CULTURALE Bottega Derutese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piatto, simile a Inv. 399 F. deriva dai modelli liguri della tipologia detta calligrafica illustrata per esempio in Martinot F., Ceramica e ceramisti liguri, Genova, 1987, n. 264, della Manifattura Grosso a Albisola. La fortuna di tale decorazione a Deruta fu grande e duratura; vedere Antiche Maioliche di Deruta, dal Museo del Vino di Torgiano, p. 114; dal Museo regionale della ceramica umbra, p. 115, 116
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259991
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI dipinto nel cavetto con trinacria per punteggiatura - 1704/*D-A*/ .HM.MARTIA*FAZZVOLI* - a pennello -
  • STEMMI Stemma - scudo accartocciato bipartito con due monti (2+1) e un giglio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1704 - 1704

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE