calice di Codacci Giuseppe (sec. XIX)

calice, (?) 1845 - (?) 1845

Piede circolare su zoccolo con corpo a campanula; fusto con nodo ovoidale e rocchetti di raccordo strozzati e zigrinati; coppa a labbro pronunciato con sottocoppa a orlo modanato e tornito. Piede, nodo e sottocoppa presentano fasce decorate da foglie venate e sagittate su fondo puntinato

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Codacci Giuseppe (notizie Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Bucine (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come attestano l'iscrizione e la punzonatura, la suppellettile fu realizzata nel 1845 per la chiesa della Compagnia della S. Croce di Ambra dal fiorentino Giuseppe Codacci, uno dei maggiori argentieri attivi fra il terzo ed il quinto decennio del XIX secolo che promosse e diffuse il gusto neoclassico come nel resto confermano la severa morfologia ed il repertorio decorativo impiegato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259760
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI sotto il piede - COMPAGNIA DI S. + AMBRA 1845 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1845 - (?) 1845

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'