paramento liturgico - manifattura fiorentina (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1728 - 1728

La pianeta, corredata di stola, manipolo e borsa da calice, è stata confezionata con un broccatello verde e marrone paonazzo, ornato da una tipologia a rete di maglie ogivali includenti infiorescenze. galloni in filaticcio di seta gialla bordato le parti strutturali dei vari oggetti. Sulla colonna posteriore della pianeta è stato posto uno stemma del donatore

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta e canapa/ broccatello
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Loro Ciuffenna (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo una notizia documentaria la pianeta entra a far parte del corredo liturgico della pieve nel 1728. la presenza dello stemma poi conferma l'acquisto del parato da parte del pievano Giovan Battista Burali, avvenuto probabilmente in qualche manifattura fiorentina, a Firenze proprio in questa epoca si producevano in gran quantità tessuti simili per tecnica e tipologia decorativa. Vedi scheda n. 45
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259502
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • STEMMI gentilizio - Stemma - Burali - inquartato: nel primo e nel quarto d'azzurro al leone rampante d'oro, nel secondo e nel terzo di rosso alla conchiglia d'argento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1728 - 1728

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE