croce processionale - manifattura umbra (sec. XIX)

croce processionale,

Allegorie-simboli: (Cristo) agnello; (Matteo) angelo; (Luca) bue; (Giovanni) aquila; (Marco) leone

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Umbra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la croce è una replica della croce astile del museo di San Francesco ad Assisi, descritta per la prima volta nell'inventario e della fine del 1430 e datata sec. XII. La differenza più significativa rispetto all'originale è la mancanza dell'iscrizione "IHS NAZARENUS [R]EX IUDEORU[M]". La proporzione dell'insieme, il bordo esterno della croce decorato con piccoli bottoncini rotondi, l'esecuzione insicura dei dettagli e delle figure, tradiscono una mano sicuramente non medievale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900233169-1
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario Sculture n. 1723
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE