leone

calco di scultura, 1938 - 1938

Calco di gesso con forma a tasselli

  • OGGETTO calco di scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ calco
  • ATTRIBUZIONI Mercatelli Giulio (notizie Prima Metà Sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Statale d'Arte
  • INDIRIZZO piazzale di Porta Romana, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calco replica il leone in marmo di Flaminio Vacca (1594) collocato a Firenze sotto la Loggia dei Priori. La notorietà del modello è documentata da una ricca letteratura e da una numerosa serie di repliche antiche (F. Haskell, L'aulico nella storia del gusto, Torino, 1964, p. 347-359). L'archivio dell'Accademia di Belle Arti di Firenze registra nel 1789 l'acquisto presso il formatore Ciampi di un calco del Leone della Loggia dei Priori. Analogamente l'Archivio delle Gallerie registra nel 1874 la richiesta da parte del Governo germanico dei leoni (ma potrebbe trattarsi solo di quello romano) da eseguirsi da parte del formatore Pierotti per i Musei di Berlino. In ambedue i casi tuttavia non è chiaro se ci si riferisca all'esemplare aulico, alla copia del Vacca o ad ambedue. Il calco in Gipsoteca fu formato nel 1938 da Giulio Mercatalli su incarico del Comune di Firenze (AISA, 1938, prot. 970) in occasione della visita a Firenze di Hitler
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900229508
  • NUMERO D'INVENTARIO Gipsoteca, n. 1482
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mercatelli Giulio (notizie Prima Metà Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1938 - 1938

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'