angeli

dipinto, ca 1739 - ca 1743

Soggetti sacri. Figure: angeli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 106
    Larghezza: 172
  • ATTRIBUZIONI Ferretti Giovanni Domenico (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, dedicato alla Visitazione, era stato fondato, come risulta da ricerche documentarie, da Lucrezia Capponi, moglie di Alamanno di Averardo Salviati, fra il 1510 e il 1522 (Pozzi 1979-1980). In seguito alla ristrutturazione della chiesa degli anni 1739-1743, durante la quale tutti gli altari vennero ricostruiti secondo un disegno unitario, l'altare Salviati fu innalzato nella forma attuale alla parete destra della chiesa. Questo spiega la testimonianza del Richa (1754), che afferma che poiché il quadro con la Visitazione, da lui assegnato a Domenico Ghirlandaio, era "piuttosto piccolo", era stata aggiunta in alto una tavola con una Gloria di angeli ad opera di Gian Domenico Ferretti. Il quadro viene attribuito al Ferretti da Richa e da tutte le fonti posteriori, e lodato per la capacità nell'imitare lo stile antico della "Visitazione". Si tratta in realtà di opera di qualità piuttosto mediocre; viene citata da Marangoni (1912) e Paatz (Kirchen Florenz 1952). Maser (1968) lo inserisce tra le opere perdute o non rintracciabili del pittore. Il dipinto è rimasto in S. Procolo fino al 1966, quando per i danni subiti fu trasferito nei laboratori di restauro della Fortezza da Basso. E' stato riconsegnato ai proprietari il 30 giugno 1995; depositato presso il laboratorio privato di restauro Migliorini in Firenze dal 1995 all'agosto 2004, quando è stato trasferito presso la villa Salviati in Migliarino Pisano (PI). Il vincolo di tutela emesso il 24 luglio 1991 lega il dipinto al luogo di provenienza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228767-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul retro su cartellino - OPIFICIO PIETRE DURE / LABORATORI RESTAURO / FIRENZE / G. R. N. 5582 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferretti Giovanni Domenico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1739 - ca 1743

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'