apparizione della Madonna con Bambino a san Luigi Gonzaga

dipinto, 1739 - ca 1739

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Luigi Gonzaga. Figure: angioletti; cherubini. Attributi: (san Luigi Gonzaga) giglio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Piattoli Gaetano (1703/ 1774)
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, come riferisce il Richa (1754), fu commissionato al pittore fiorentino Gaetano Piattoli dai fratelli della Compagnia di San Luigi Gonzaga per il loro altare eretto nel 1739 nella chiesa di S. Procolo.Tale data, iscritta in un cartiglio ligneo sotto la mensa dell'altare, è indicativa anche per il quadro, e segna inoltre l'inizio del rinnovamento, secondo un disegno unitario, di tutti gli altari della chiesa, effettuato appunto tra il 1739 e il 1743. Il Piattoli eseguì in quell'occasione anche un quadro raffigurante un miracolo di san Procolo, destinato all'altare maggiore, dove tuttora si trova. Il dipinto della Compagnia di San Luigi Gonzaga viene menzionato in varie guide del Settecento e dell'Ottocento; è rimasto in S. Procolo fino al 1966, quando per i danni subiti fu trasferito nei laboratori di restauro della Fortezza da Basso, e di là nel 1990 nei locali dell'ex Archivio di Stato. E' stato riconsegnato ai proprietari il 30 giugno 1995; depositato presso il laboratorio privato di restauro Migliorini in Firenze dal 1995 all'agosto 2004, quando è stato trasferito presso la villa Salviati in Migliarino Pisano (PI). La tela del Piattoli in esame (insieme a quella eseguita per l'altare maggiore) fu segnalata dal Marangoni (1912) "per una certa eleganza di colore e di tocco". Successivamente è stata citata dai Paatz (Kirchen Florenz 1952) e da S. Meloni Trkulja (Pittura Italia 1990). Il vincolo di tutela emesso il 24 luglio 1991 lega il dipinto al luogo di provenienza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228766
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul retro su cartellino - Soprintendenza alle Gallerie - Firenze / Gabinetto dei Restauri / G. R. 5585 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piattoli Gaetano (1703/ 1774)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'