Assunta Panciatichi. assunzione della Madonna

dipinto, ca 1522 - ca 1525

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Apostoli. Figure: angioletti. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: rocce; vegetali; nuvole. Oggetti: libro; sepolcro; bastone; lastre tombali. Decorazioni: telamone

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Andrea Del Sarto (1486/ 1530)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pala fu commissionata ad Andrea da Bartolomeo Panciatichi, residente a Lione che la doveva far porre nella cappella di famiglia. Secondo il Vasari l'artista non completò mai l'opera a causa del supporto ligneo difettoso, puressendo stata preparata da Baccio d'Agnolo, intermediario della commissione. Il quadro non giunse mai a destinazione forse anche a causa delle ostilità intercorse fra Italia e Francia nel 1525-1529. Fu così acquistato dal figlio del committente, Bartolomeo il giovane - ritratto poi dal Bronzino con la moglie Lucrezia - che lo regalò a Jacopo Salviati. Costui la collocò nella villa già dei Baroncelli; la quale con le sue proprietà fu confiscata da Cosimo I nel 1548 per donarla nel 1565 al genero Paolo Giordano Orsini marito della figlia Isabella. Passata in eredità alla famiglia Odescalchi, la villa fu quindi ceduta nel 1602 a Maria Maddalena d'Austria moglie di Cosimo II. Collocata temporaneamente a Poggio Imperiale, la pala è a Pitti dal 1687 facendo parte delle collezioni del Gran Principe Ferdinando. In questa fase fu ingrandita probabilmente la parte superiore della tavola per esigenze di simmetria con l'"Assunta Passerini" (inv. 1912, n. 225). Dal momento che il Vasari la descrive come non finita si riteneva che fosse la più tarda delle due versioni. Ma le analisi degli studi preparatori hanno dimostrato che questa è la più antica, con datazione tra il 1522 e il 1525, datazione accettata attualmente da tutta la critica (Catalogo di Galleria del 2003)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228546
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 191
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1991
    1991
    2006
  • ISCRIZIONI a tergo - 33 - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andrea Del Sarto (1486/ 1530)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'