Pietà di Luco. compianto sul Cristo morto

dipinto, 1524 - 1524

Soggetti sacri. Personaggi: San Giovanni Evangelista; Cristo; San Pietro; Madonna; San Paolo; Santa Caterina d'Alessandria; Maria Maddalena. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (Santa Caterina d'Alessandria) ruota. Attributi: (San Pietro) chiave. Paesaggi: rocce; case; monti. Oggetti: sudario; calice; patena; ostia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Andrea Del Sarto (1486/ 1530)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola fu acquistata dalle monache del monastero di Luco dal granduca Pietro Leopoldo nel 1782, ed entrò 'a Pitti nel 1795 proveniente dagli Uffizi, a cui fu data in cambio la 'Madonna delle Arpie' di A. del Sarto. La cornice originale è rimasta nella chiesa di San Pietro a Luco, come pure la predella che è di altra mano e più tarda. La composizione è in rapporto con la tavola di Perugino delle monache di S. Chiara oggi in Palatina (inv. n. 164) e con la 'Pieta' di Fra Bartolommeo dalla chiesa di S. Gallo, anch'essa in Palatina (inv. n. 64), nella sua forma originale. Per sfuggire alla peste che dilagava in città, Andrea si trasferì, grazie all'aiuto dell'amico Antonio Brancacci, con la famiglia, a Luco di Mugello, presso le monache camaldolesi. Ricevette così la commissione dell'opera dalla Badessa del monastero, Caterina di Tedaldo della Casa (ritratta nel dipinto come Santa Caterina d'Alessandria) per porla sull'altar maggiore della chiesa. L'opera iniziata nell'autunno 1923 dovette essere finita nell'ottobre del 1524 quando il suo autore fu pagato 80 fiorini. Fu probabilmente collocata al suo posto solo nel 1527 data riportata sul retro dell'altare (Padovani, 1986). In loco esiste una copia realizzata da Santo Pacini nel 1783, dal momento Piietro Leopoldo acquistò la tavola per 2400 scudi. Nel 1795 l'opera fu trasferita a Pitti dietro suggerimento del direttore degli Uffiizi, il Puccini, in cambio della "Madonna delle Arpie". Da allora è rimasta in tale collocazione, tranne che per il periodo napoleonico (1799-1815)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228536
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 58
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andrea Del Sarto (1486/ 1530)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1524 - 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'