martirio di Giovanni Pess

dipinto murale, post 1610 - ante 1612

n.p

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Massari Lucio (1569/ 1633): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel basamento della Cappella delle Reliquie corre un lungo fregio a monocromo con dieci riquadri che illustrano i martirii dei certosini inglesi, scozzesi e olandesi,perseguitati durante la riforma protestante. La scena, dipinta sulla parete destra entrando, illustra l'uccisione avvenuta nel 1561, di Giovanni Pess, monaco della Certosa di Val di Dio in Scozia. Egli predicava la presenza di Dio nell'eucarestia. questo dogma, rispettato da Entrico VIII, fu invece rifiutato dai suoi successori più sensibili alle posizioni luterane. Il Massari deve essersi documentato sulla fonte storica principale di questi fatti anglosassoni: un libro del monaco Maurizio Chauney, sfuggito alla persecuzione (edizione milanese nel 1606). Inoltre a Roma, dove l'artista aveva soggiornato prima di venire alla Certosa di Galluzzo, il tema dei martiri aveva conosciuto una notevole fortuna soprattutto negli anni di più intensa propaganda controriformata. Nel 1575 Niccolò Circignani aveva dipinto in San Tommaso di Canterbury delle scene di soggetto affine . Di pochio anni successivi sono gli affreschi di Santo Stefano Rotondo dove il Tempesta e il pomarancio illustrarono le torture a cui erano andati incontro i primi cristiani. Il Gallonio nel 1591 scrisse addirittura un "Trattato sugli strumenti di martirio e delle varie maniere di martoreiare usate dai Gentili contro i Cristiani", corredato da dettagliate incisioni del Tempesta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228450
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sopra la scena - S. BASIL. ARCHIEP. CAESAR - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Massari Lucio (1569/ 1633)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1610 - ante 1612

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'