bordo - manifattura milanese (inizio sec. XVIII)

bordo, 1700 - 1710

Il decoro di questo bordo a fuselli presenta un fitto intreccio di forme stilizzate, unite insieme da barrette semplici e doppie, con o senza picots. Le forme irregolari, stondate e che si allungano variamente escludono qualsiasi disegno centrale ed organico e si ripetono per tutta la superficie. E' un esempio di merletto eseguito in pezzi separati, dove cioè le barrette rappresentano l'ultima fase del lavoro, quando cioè riuniscono i vari motivi decorativi

  • OGGETTO bordo
  • MATERIA E TECNICA filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Milanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di lavoro fu molto tipico della manifattura di Milano nel XVIII secolo. La tipologia avvicina la produzione di Milano a quella contemporanea fiamminga, alla quale risulta affine per disegno, ma variata per alcune particolarità tecniche: infatti il modo di fare le barrette con quattro fili intrecciati e congiunti avanti e dietro al nastro decorativo, era tipica di Milano; le barrette di congiungimento dei merletti fiamminghi erano invece sempre semplici, in quanto il filo intrecciato veniva portato lungo l'orlo dell'area disegnata, prima di incrociare la successiva apertura e qualche volta sul retro del disegno. Tale merletto, diffusosi sia in Italia che nelle Fiandre, agli inizi del XVIII secolo, fu poi definito "corallino" o "chiocciolino" e subì l'influenza dei disegni realizzati all'ago dalla Manifattura veneta. Era molto richiesto per gli arredi ecclesiastici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227545
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 2926
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE