testa d'uomo

dipinto, 1400 - 1410

Figure maschili: testa d'uomo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Bicci Di Lorenzo (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una testa maschile, raffigurata di tre quarti, caratterizzata dai capelli biondi circondati da un'aureola. Il frammento apparteneva alla decorazione della cappella Alamanni, distrutta tra 1712 e 1715 per edificare l'attuale cappella della Madonna di Loreto. L'esame stilistico di questo frammento conferma l'attribuzione alla bottega di Lorenzo di Bicci e mette in rilievo che l'autore di questa testa maschile non è lo stesso del Santo vescovo, anch'esso parte della decorazione dell'antica cappella. Se quest'ultimo pareva infatti pareva più vicino ai modi di Bicci di Lorenzo, il frammento di volto sembra prossimo a certi esempi di Lorenzo di Bicci stesso, come il S. Michele Arcangelo nella chiesa fiorentina di San Barnaba. La decorazione originaria della cappella Alamanni si conferma quindi come opera unitaria, realizzata da una stessa bottega di artisti fiorentini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227433
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bicci Di Lorenzo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'