episodi della vita di San Sebastiano

disegno, ca 1700 - ante 1775

Personaggi: San Sebastiano. Figure: figure maschili; figure femminili. Oggetti: torce; scala a pioli. Luna. Architetture: Roma: Cloaca Massima

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita rossa
  • MISURE Altezza: 242 mm
    Larghezza: 186 mm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Galeotti
  • INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 1, Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il foglio in esame fa parte di una serie di cinque disegni, contenuti nel medesimo volume, che illustrano episodi della vita di San Sebastiano. Questa circostanza, la libertà e la fantasia con cui il tema è trattato, il fitto tratteggio della matita e il fatto che in tutti i fogli la parte figurata sia delimitata da una riquadratura, fanno supporre che si tratti di disegni preparatori per incisioni oppure che l'anonimo autore abbia copiato delle stampe. Nel caso specifico la tradizione vuole che San Sebastiano, ucciso a bastonate e gettato nella Cloaca Massima, la principale fogna della Roma antica,sia apparso in visione alla matrona Lucina indicandole il luogo dove giaceva il suo corpo e ordinandole di seppellirlo presso la tomba dei SS. Pietro e Paolo sulla via Appia. Lucina eseguì quanto comandato, fece seppellire il corpo del santo e dette così onorata sepoltura al martire. Un biglietto in grafia antica incollato sul frontespizio del volume ci informa che quest'ultimo pervenne alla biblioteca del convento di Colleviti tramite padre Alberico Carlini da Vellano, pittore localmente assai stimato che in quel convento morì nel 1775. Il Neri attribuisce così al Carlini i disegni contenuti nel volume. Tuttavia le notizie, se certo non esclude l'ipotesi del Neri, neanche ne costituisce una prova: il Carlini infatti morendo può aver lasciato al convento di Colleviti fogli che a lui appartenevano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227134-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ante 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE