Ritratto di giovane

disegno,

Soggetti profani. Ritratti. Figure maschili: giovane

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita
  • ATTRIBUZIONI Cellesi Donato (notizie Metà Sec. Xix): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Biblioteca Comunale "Carlo Sismondi"
  • INDIRIZZO Via Sismondi, Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ritenuto fino a poco tempo fa un autoritratto dei Si-smondi giovane, l'acquerello è stato esposto alla mostra ginevrina del 1973, tenutasi in occasione del bicentenario della nascita del letterato (Sismondi et son temps, 1973, supl.,n.16 p.2). L' attribuzione a Donato Cellesi è stata solo recentemente formulata in occasione dell'esposizione del 1983 3 tenutasi a Pescia e riguardante i rapporti fra il Sismondi e l'agricoltura della Valdinievole. . . ( 1983 , p. 45, n . 3} . E stata infatti. letta la firma e la data scritta in piccolo dall' autore sotto il ritratto. Ciò mette in dubbio anche l'identificazione del personaggio raffigurato. Ad eccezione del naso, un po' aquilino,e del disegno della bocca, poche sono, infatti, le somiglianze con i ritratti del Si smondi più anziano, come ci vengono tramandati da due litografie conservate nel Museo Civico e nella Biblioteca Comunale di Pescia (cfr schede con foto A.F.S. B.A.S di Firenze nn. 294929, 295021), Si deve quindi, a parer mio, escludere che si tratti della stessa persona, considerando soprattutto la data 1833, In questa epoca il letterato ginevrino aveva circa sessant'anni e il suo aspetto maturo non doveva essere troppo diverso da quello effigiato nel quadro di Amelia Munier Romilly della Biblioteca pubblica e universitaria e Ginevra, da cui è stata tratta la litografia delia Bibloteca Comunale di Pescia. II personaggio deve essere, quindi un parente o amico del Sismondi. Poche notizie si hanno anche sull 'autore dell'acquerello. Donato Cellesi è ricordato, infatti, come un pittore e incisore attivo a Firenze, di cui fino ad ora si conoscevano solo tavole incise per illustrare le Sei Fabbriche di Firenze , stampate nel capoluogo toscano nel 1B51 (cfr. U.THIEME-F .BECKER Allgemeines Lexikon der "Bi1denden Kànstler, Leipzig 1908-1950, voi"VI, 1912, p.269; A.M.COMANDUCCI, Dizionario il lustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1970-74, V ed. a cura e L.Servolini, vol.II, 1971, p"682). Questo ritratto datato allarga, quindi, il periodo documentato della sua attività
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900226996
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Prov. Autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni storico artistici
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto l'immagine - DONATO CELLESI FECE 1833 - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'