adorazione dei Re Magi

dipinto,

Soggetti sacri. Personaggi: Vergine; Gesù Bambino; San Giuseppe. Figure: Re Magi; angioletti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ferretti Giovanni Domenico (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto non menzionato dal Richa( (1756), che però lo ricorda nella chiesa di San Martino alla Scala, nè dal Follini e Rastrelli (1797), deve essere stato trasferito in San PAolino in un periodo di tempo compreso tra la fine del settecento eil 1842, anno di pubblicazione della Guida del Fantozzi che per primo lo ricorda "in loco". Il tono sotenuto dell'opera, elegante e complessa nel taglio compositivo, induce a collocarla all'interno del V decennio del secolo, nella fase di piena maturità artistica del pittore. Un disegno raffigurante l'Adorazione dei Magi, attribuito al Ferretti dalla Petrioli (1972) mostra convergenze sia con la redazione di San Paolino, sia con le altre di ugual soggetto e più o meno coeve di Volterra e di San Salvatore al Vescovado
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900226364
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferretti Giovanni Domenico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'