beato Niccolò Albergati compie un miracolo di fronte al duca Filippo di Borgogna

dipinto, post 1771 - ante 1773

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sacconi Giuseppe (notizie 1762-1800): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto rappresenta uno dei miracoli del beato Niccolò Albergati: la trasformazione di un pane da bianco in nero con la maledizione e da nero in bianco con la benedizione alla presenza del duca Filippo di Borgogna. Nella parte alta del quadro si trova la colomba dello Spirito Santo tramite la quale il beato realizza il miracolo. Il significato di quest'ultimo è quello di mostrare al duca di Borgogna gli effetti degli anatemi ecclesiastici e di confermare la missione di pace dell'Albergati fra i principi cristiani. Il miracolo si riallaccia ad un fatto srtorico; il beato fu infatti l'autore di una trattativa diplomatica conclusasi con la riconciliazione fra il duca di Borgogna e il re di Francia (1435). Il dipinto si trova nella cappella dedicata al beato Niccolò Albergati. La cappella, che per costruzione appartiene al nucleo originario della chiesa, fu completamente trasformata nella seconda metà del Settecento e anche la dedicazione, in origine a San Giuliano, fu mutata in quella a Niccolò Albergati (1375-1443), membro dell'ordine certosino, beatificato nel 1774 e i cui resti mortali furono trasferiti nella cappella nel 1772. é molto probabile che il restauro del vano e l'esecuzione delle tre tele che la decorano risalgano a questa data. Il primo a ricordare l'autore dei dipinti, Giovanni Sacconi, fu il Moreni nel 1792. Non molto è noto di questo pittore se non che fu attivo anche per la Certosa di Calci e che appartenne ad una famiglia di pittori e decoratori già attiva nel Seicento. Giuseppe fu figlio di Marco Sacconi quadraturista del quale è nota una lunga attività a Genova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225057
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sacconi Giuseppe (notizie 1762-1800)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1771 - ante 1773

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'