calice - bottega toscana (sec. XVIII)

calice, 1763 - 1763

Calice liscio, a base circolare con borso modanato. Fusto con nodo centrale a vaso percorso da modanatura; compreso tra nodi di raccordo a disco e a rocchetto. SOttocoppa definita da modanatura

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Laterina (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, ricordato nell'inventario della chiesa (A. Gallorini, 1989, fasc. II) reca lo stemma del Presposto Ippolito De Rossi che dovette commissionare questo ed altri pregevoli argenti della chiesa. SI tratta di un modello molto semplice diffuso già sulla fine del XVI secolo e che trova paralleli con calici prodotti alla metà del XVIII secolo in Toscana (cfr. AA. VV., Le botteghe degli argentieri lucchesi del XVIII secolo, cat. mostra, Lucca 1981, p. 172)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900224230
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI P.I.R. A. ROSSI R.F.L. 1763 -
  • STEMMI Stemma - Ippolito De Rossi - braccio alzato sinistrocherio reggente anelli, accompagnato da tre stelle, attraversato da divisa; cornice a cartocci, elmo piumato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1763 - 1763

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE