Santa Margherita da Cortona

dipinto, ca 1500 - ca 1549

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Casa Vasari
  • LOCALIZZAZIONE Casa Vasari
  • INDIRIZZO Via XX Settembre, 55, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto che trae ispirazione da un modello di Andrea del Sarto conservato nella collezione Liechtenstein di Vaduz, (J. Schearman, Andrea del Sarto, Questa tavoletta insieme alle altre due raffiguranti Sant'Elena e Santa Margherita, costituivano un tempo la predella del Noli me tangere degli Uffizi attribuita ad Andrea del Sarto, l'originaria dal convento di San Jacopo de' Fossi a Firenze. Il Berti (1955) dice che le tavolette furono aggiunte alla tavola di Andrea del Sarto quando gli Agostiniani trasportarono l'opera dal convento di via San Gallo a San Jacopo. Il Paolucci (1988) propone invece, meno convincente, una datazione nella metà del secolo avvicinandole ai modi di Giovanni Balducci
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900223843B
  • NUMERO D'INVENTARIO 6202
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di Casa Vasari
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE