lapide - bottega toscana (sec. XIX)

lapide, 1819 - 1819

Lastra rettangolare in calce dipinta a marmo (marmorizzata è anche la cornice più scura recante una lunga iscrizione e dorata da un piccolo fregio di foglie d'acanto e fiori)

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA calcina/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Monte San Savino (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide fu posta a ricordo della consacrazione della chiesa e dell'altare, che il vescovo Sebastiano Maggi dedicò nel 1830 (data che è riportata anche sull'altare). Inoltre ricorda anche che nel 1819 fu costituita la Società della Madonna del Buon Consiglio,di cui rimangono altre memorie (immagini devozionali) conservate a San Giusto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900221361
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI A.P.R.M./ MDCCCXXX. DIE. PRIMA. MENSIS. IUNII/ EGO. SEBASTIANUS. MAGGI. EPISCOPUS.ARRETINUS./ CONSACRAVI.ECCLESIAM.ET. ALTARE.HOC./ IN HONOREM. SS. PETRI.APOSTOLI./ ET IUSTI.EPISCOPI.ET.MARTIRIS/ EORUMQUE.RELIQUIAS. IN.EO.INCLUSI./ ET.SINGULIS.ìcHRISTI.FIDELIBUS./ HADIE.UNUM.ANNUM/ ET.IN.DIE.ANNIVERSARIO.CONSECRATIONIS./ HUIUSMODI.IPSAM.VISITANTIBUS./ QYADRAGINTA.DIES.DE.VERA.INDULGENTIA./ IN FORMA.ECCLESIAE.CONSUETA.CONCESSI./ A.R.P.M/ SOCIETAS.B.M.V.BONICONSILII./ RITE.HIC.INSTITUTA./ AD.PRIMUM.ADORATIONISPERPETUAE./ ROMANUM.SODALITIUM.AN.M.DCCC.IXX/ AGGREGATA FUIT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1819 - 1819

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE