borsa del corporale - manifattura fiorentina (sec. XIX)

borsa del corporale, ca 1800 - ca 1899

Esiste anche una pianeta (109x71) dalla quale si è potuto ricavare il modulo disegnativo. Il tessuto reca un motivo a rete di maglie ogivali disposte su fasce orizzontali, ma con impianto a scacchiera. La rete è costituita da ramo spezzati avvolti da foglie polilobate e collegati fra loro da foglioline capovolte. La maglie includono, alternativamente in verticale, una pigna centrale e un'infiorescenza di foglie differenziate

  • OGGETTO borsa del corporale
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio di S. Caterina
  • INDIRIZZO Via Garibaldi, 165, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa tipologia tessile è molto frequente nelle chiese fiorentine e del contado, tanto che sarebbe possibile individuare proprio nella città di Firenze la sua provenienza. Il disegno è una tipica rielaborazione ottocentesca: le origini di questa tipologia sembra che risalgano addirittura alla'Italia del nord del XVI secolo (F. Fischbach, Ornament of textile fabrics, 1890, Frankfurt, tav. 153/b). particolarmente diffusi nel XVIII secolo, questi tessuti in genere broccatelli (P. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia, Bergamo, 1928, p. 1; B. Markowsky, Europeische Seidengewebe, 1976, Koln, p. 283 foto n. 457) o damaschi monocromi e bicromi sono stati ripresi nell'Ottocento ed impiegati soprattutto come genere propriamente adatto all'arredamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900220676
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE