calice di Delicati Mattia (sec. XVIII)

calice,

Il calice ha base mistilinea con orlo gradinato, modanato e corpo a campana, decorato da motivi di volute, foglie e tripartito da scudi con strumenti del martirio: chiodi, frusta e scala. Il fusto è costituito da nodo a lampione nelle cui facce sono rappresentati altri simboli della passione: dadi, tenaglie e chiodi. Il sottocoppa presenta analoga ornamentazione della base e scudi con la corona di spine, la veste e un cartiglio

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ incisione/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Delicati Mattia (notizie 1747-1792)
  • LOCALIZZAZIONE Sansepolcro (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice presenta stilemi e motivi ornamentali tipici della cultura tardo settecentesca riferita all'oreficeria sacra. L'iscrizione sotto la base segnala che questo fu donato da Cesare Barili alla cattedrale nel 1781. i due punzoni presenti, uno raffigurante un leone passante, poco leggibile, e l'altro la sigla MD riferiscono l'oggetto a una manifattura umbra. Il marchio di Perugina è quello con il leone passante e le lettere MD si riferiscono all'orafo perugino Mattia Delicati (Bulgari 1966, vol. III, p. 245, n. 1334) attivo tra il 1747 e il 1792 a Perugia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900219111
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI sotto la base, lungo il bordo - CAESAR BARILI D.D. JUNI ANNO 1781 TEMP. TERRUS DEIP VIRG. CRUM - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Delicati Mattia (notizie 1747-1792)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'