calice di Pitterman Bernardo (sec. XVIII)

calice,

La base polilobata, bombata, è impostata su una cornice convessa, sbalzata ad ovoli specchiati, corniciati e su una breve cordonatura ed è interamente percorsa, sul fondo granito, da foglie d'acanto. Il fusto è definito da due piccoli raccordi a vasetto, il primo bulinato a fogliette cuoriformi, il secondo baccellato, inscriventi il nodo centrale piriforme percorso da sei grandi foglie emergenti da un cespo. Nel sottocoppa mezze foglie d'acanto affrontate, sono sovrastate da un motivo assimilabile alla conchiglia

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ bulinatura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Pitterman Bernardo (1692/ 1740)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I punzoni con le lettere BPM identificano l'argentiere Bernardo Pitterman, presente a Lucca prima del 1692, anno in cui marchia la pisside della Pieve di Brancoli che mostra una perizia da maestro provetto. Sconosciuto è il suo apprendistato, se a Lucca o in qualche città straniera, il fatto però che, fin dagli esordi Pitterman riveli una matrice culturale analoga a quella di Giovanni Vambrè il Vecchio, fa supporre una sua origine fiamminga. Il calice della chiesa di S. Concordio in Contrada presenta una struttura ed un apparato decorativo simili a quelli di altri esemplari elaborati nelle botteghe del Vambrè, di Paolino Batoni, di Antonio Maria Barsanti e di Francesco Chelucci dal primo decennio del secolo XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900216540
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI sotto l'orlo della base - DELL'ALMA. COMPAGNIA DI S. CONCORDIO. A:1710 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pitterman Bernardo (1692/ 1740)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'