confessionale, serie - bottega massese (sec. XIX)

confessionale,

Breve gradino mistilineo, corpo tripartito con infiorescenze frontali, nicchia centrale con due cherubini, timpano con cornucopia ed elementi floreali entro volute laterali, al centro cartiglio sormontato da due cherubini

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Massese
  • LOCALIZZAZIONE Pontremoli (MS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I sette confessionali della Chiesa, solo apparentemente uguali, differiscono per il cartiglio con iscrizione, data e realizzazione della cornucopia. I due qui in oggetto, datati 1808, di gran lunga i migliori della serie per accuratezza di lavorazione e morbidezza di modellato, denunciano una cultura scultorea pienamente settecentesca. Se ne ipotizza (Donati, 1984) la provenienza dalla Chiesa di S. Pietro di Massa la cui demolizione, annunciata in una lettera spedita da Lucca il 9 marzo 1807, dal Ministro delle Finanze Bellomini al Prefetto di Massa Pietro Agostini, avvia provvedimenti opportuni per l'intervento piu' eclatante della dominazione francese. La demolizine della Chiesa comporto', secondo tradizioni orali, il distribuirsi di altari e manufatti marmorei, in numerose localita'. Le iscrizioni si riferiscono al Sacramento della penitenza ed al canonico conte Stanislao Bonaventuri operaio (tesoriere) del capitolo e dell'Opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900213132
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI PECCATA RUBRA,/ VELUT NIX/ DE ALBABUNTUR/ ISAIAE C.P./ C. STAN BONAVENTUR./ AD USUM DEDIT/ 1808 - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE