Ludovico IX Re di Francia adora il braccio di S. Giovanni Gualberto

dipinto murale, 1593-1594

affresco inserito in una cornice architettonica con cartigli esplicativi

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 120 cm
    Larghezza: 99 cm
  • ATTRIBUZIONI Cresti Domenico Detto Passignano (1560 Ca./ 1636)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo dei quattro affreschi illustranti le vicende delle reliquie di S. Giovanni Gualberto, accompagnate da iscrizioni esplicative in latino. La scena si riferisce a S. Luigi di Francia in adorazione del braccio di S. Giovanni Gualberto avvenuta intorno al 1230. Il dipinto si trova sulla parete destra sotto quello raffigurante la guarigione dell'indemoniato. La cappella, affrescata dal Passignano, fu progettata da Giovan Battista Caccini su richiesta del generale dell'Ordine vallombrosano Aurelio Cesari che voleva dare degna collocazione alla reliquia di S. Giovanni Gualberto giunta nel 1586 a S. Trinita dall'abbazia di Passignano. Il dipinto si colloca dopo il soggiorno veneziano del Cresti e prima della sua attività romana, quindi negli anni 1593-94
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900196299-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1989
  • ISCRIZIONI sul cartiglio sotto il dipinto - MANUM S(ANCTI). IO(HANNIS) QUAM S(ANCTUS) LUDOVICUS FRANCIAE REX/ POSTULAVERAT SIBI ULTERIORIM IN GALLIAM/ A BEATO BENIGNO VALLOMBROSANO GENERALI / TRASMISSAM REX IPSE RELIGIOSE SUSCIPIT/ CIRCA AN(NO). D(OMINI). MCCXXX - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cresti Domenico Detto Passignano (1560 Ca./ 1636)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1593-1594

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'