lavabo - bottega fiorentina (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)

lavabo,

Ampio lavabo, costituito da un'ampia vasca di forma ovale poggiante su tre piedistalli murati con base quadrata a fusto sagomato. Al centro della vasca si erge una fontanella, con varie cannucce metalliche. La fontanella è decorata lungo il fusto da mascheroni e delimitata in alto da un elemento vegetale; alla sua base si trova una vaschetta con quattro vani conchigliformi di dimensioni contenute rispetto al grande bacile ovale

  • OGGETTO lavabo
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il lavabo posto in questa collocazione molto probabilmente dopo i lavori di restauro nel convento (1968), proviene dagli ambienti conventuali, oggi in gran parte perduti o con diversa destinazione, allestiti in seguito all'installarsi , nel 1561 dei Minori Osservanti. Apparentemente frutto di una ricomposizione fra elementi di epoca diversa: stilisticamente tardo manierista appaionola fontanella e la vaschetta centrale più tardo il resto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900194514
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Ognissanti - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE