altare di Ferri Antonio Maria, Passardi Giovanni, Del Lungo Anton Maria, Masoni Jacopo (sec. XVII)
altare,
1691 - 1691
Antonio Maria Ferri
1651/ 1716
Giovanni Passardi
notizie sec. XVII
Anton Maria Del Lungo
notizie 1691
Jacopo Masoni
notizie 1691
altare in stucco che ricopre l'intera parete di fondo della cappellina. E' costituita da una mensa con doppio gradino delimitato da due cherubini e un'alta edicola con cornicione aggettante intramezzato da una gloria di angiolini. Al di sopra finestra centinata con timpano e due angiolini che reggono una croce a raggera
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Antonio Maria Ferri: architetto
Giovanni Passardi: stuccatore
Anton Maria Del Lungo: doratore
Jacopo Masoni: scarpellino
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE secondo documenti dell' Archivio di Stato di Firenze il disegno della cappella e dei suoi arredi sarebbero stati eseguiti, in occasione dei lavori di rinnovamento delle due cappelle laterali alla maggiore tra il maggio e l'ottobre 1691, si deve ad Antonio Maria Ferri che ebbe l'incarico dal Padre Generale Michele Angelo di Firenze. Le maestranze che collaborarono all'esecuzione furono Maestro Lorenzo muratore, Giovanni Passardi stuccatore, Anton Maria del Lungo doratore, Jacopo Masoni scalpellino e Jacinto Fantasia intagliatore. L'altare quindi, disegnato dal Ferri sarebbe poi stato eseguito dal Passardi e dal Del Lungo. Il Richa non cita l'autore degli stucchi ( se si esclude una sibillina indicazione riguardo ai quadri laterali che li attribuisce al Ciceri, cfr. le pp. 270 e 268) mentre il Razzoli fa il nome di un Giovanni Bassaldi, ripreso anche dalla bibliografia moderna, forse derivatogli da una inesatta lettura di qualche ocumento. La lettura dei documenti però porta alla conferma di Giovanni Passardi quale autore dei lavori in stucco. L'altra opera a lui attribuita, solo su base critica, è l'esecuzione degli stucchi eseguiti in Palazzo Corsini dopo il 1690 a completamento dell'opera architettonica (Honour). L'esecuzione quindi dei due altari in Ognissanti costituiscono un importante accrescimento nell'esiguo catalogo dell' artista. Queste inoltre costituiscono un nuovo tassello anche nell'attività di A ntonio Maria Ferri, architetto granducale e fortunato esecutore di opere anche per committenti privati che costituisce una delle figure principali nel apnorama architettonico fiorentino fra Seicento e Settecento dove portò esperienze di ascendenza romana. Sfortunatamente anche il Ferri necessita di una accurata ricognizione critica valendosi ad oggi solo di brevi contributi pubblicati da Luigi Zangheri negli anni '70
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900194426-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0