incoronazione di Maria Vergine
dipinto murale,
ca 1510 - ca 1520
Bigordi Ridolfo Detto Ridolfo Ghirlandaio
1483/ 1561
Doppio affresco oggi staccato e rimontato su supporto sintetico delimitato ai lati e al centro da un'alta decorazione finto-architettonica in marmi policromi. In alto nella lunetta è raffigurata la Vergine inginocchiata me ntre il Padre Eterno Le pone sul capo la corona e sotto un nuvolario sosti ene le due persone ai cui piedi si notano cherubini e angiolini. Al di sot to della cornice, in uno spazio rettangolare, la Santissima Trinità: il Pa dre Eterno in segno benedicente è seduto di fronte al Cristo (entrambi amm antati di viola), al centro la Colomba dello Spirito Santo . Sullo Sfondo i cerchi concentrici dei nove cieli e ai lati due cherubini
- OGGETTO dipinto murale
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Bigordi Ridolfo Detto Ridolfo Ghirlandaio: esecutore
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Certamente collocabile nella produzione fiorentina della metà del Cinquece nto l'opera fu ascritta per la prima volta a Ridolfo del Ghirlandaio dal B ertelli e poi con convinzione dalla Maggini. Il Vasari in attesta che il B igordi lavorò ad Ognissanti per una tavola raffigurante la Madonna e Santi . Benchè la Fiorelli veda incerto tale riferimento ci sembra di poterlo ac cettare seppur dubitativamente sul confronto con gli affreschi della cappe lla del papa in S. Maria Novella e della cappella dei priori in Palazzo Ve cchio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900194190-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- ISCRIZIONI in basso - QUICUMQUE IN CHRISTO BA ESTIS, CHRISTUM INDVUISTIS - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0