Madonna con Bambino

scultura, 1500 - 1510

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesù. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: base; cuscino

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura/ pittura/ invetriatura
  • ATTRIBUZIONI Buglioni Benedetto (1461 Ca./ 1521)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Della Robbia Andrea (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per il commento critico si riprende la scheda puntuale e dettagliata compilata da G. Gentilini nel recente catalogo della collezione Siviero. Ne riassumiamo qui i dati principali. Attribuibile con certezza a Benedetto Buglioni per motivi stilistici, la Madonna, cava dietro a uso di altorilievo, risente nel volto di influenze del Rossellino, pur replicando una tipologia strettamente verrocchiesca. La composizione deriva infatti dalla Madonna ora a Birmingham (Museum and Art Gallery) assegnata ad Andrea del Verrocchio, di cui si conoscono numerose repliche 'a calco': in quelle oggi a Prato (Galleria comunale) e Firenze (Museo di S. Croce) è riconoscibile la maniera del Buglioni in genere ripetitiva e non di alta qualità. La nostra scultura spicca tra le opere dell'artista per una certa ricercatezza estetica. Gentilini propone a ragione confronti con le 'Madonne' di Santa Maria della Quercia a Viterbo (1507) e di Prato (1504) di Andrea della Robbia, artista con il quale il Buglioni intese continuamente misurarsi, e di cui fu probabilmente allievo (Marquand, Becherucci)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900194006
  • NUMERO D'INVENTARIO Sculture 1729
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2024
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buglioni Benedetto (1461 Ca./ 1521)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'