Santi Pietro e Paolo

vetrata dipinta, 1936 - 1936

La vetrata presenta due edicole a fondo celeste entro le quali sono raffigurati i Santi Pietro (abito verde e manto viola) e Paolo (veste verde e mantello rosso). Entrambi sono corredati dei simboli iconografici che li rappresentano. Sotto San Paolo è un quadrilobo contenente un angelo orante a metà busto. All'estremità inferiore della vetrata sono affiancati due stemmi a forma di scudo. Quello situato a sinistra ha il campo bandato di otto pezzi (in blu e rosso alternati) con il centro attraversato da un palo bianco caricato di un leone rampante. L'altro scudo presenta una fascia con un pellicano marrone in capo e uno in montagna. I bordi della vetrata sono corredati di una decorazione fogliacea in verde, celeste e rosso

  • OGGETTO vetrata dipinta
  • MATERIA E TECNICA vetro/ pittura a smalto
  • ATTRIBUZIONI Barbieri Ernesto (1888/ 1944): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Figline e Incisa Valdarno (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La vetrata, comissionata dalla famiglia Ferrati e dal parroco Paolo Sordi, è stata eseguita nel 1936 dal pittore Ernesto Barbieri. L'artista attese alla realizzazione di tutte le vetrate che dovevano corredare le otto monofore che furono riaperte nelle pareti della chiesa nel corso del terzo decennio del Novecento. La figlia dell'artista, Anna Maria, mi ha riferito oralmente che l'opera figlinese è stato l'ultimo lavoro eseguito dal padre prima della sua morte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900193701
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • ISCRIZIONI nella predella degli scudi - CARLUS PETRUS FERRATI - PLEBANUS PAULUS SORDI/ F.F. A.D. MCMXXXVI - Barbieri Ernesto - caratteri gotici - latino
  • STEMMI a destra dell'estremità inferiore della vetrata - Stemma - lo stemma, a forma di scudo, presenta una fascia con un pellicano marrone in capo e uno in montagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbieri Ernesto (1888/ 1944)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1936 - 1936

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'