ritratto di Ethel Mary Burgess

medaglia, ca 1893 - ca 1893

N.P

  • OGGETTO medaglia
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Trentacoste Domenico (1856/ 1933)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Durante un soggiorno londinese nel 1891-1892, compiuto su invito del pittore Edwin Long, di cui aveva scolpito un ritratto (cfr. scheda n. 49), Trentacoste eseguì varie opere per committenti inglesi (cfr. Uzielli 1899, pp. 245-246), fra cui le medaglie di Miss Ethel Long, di Miss Eugénie Philips (cfr. scheda nn. 81, 127). Il ritratto di Ethel Mary Burgess, forse il più bello della serie, risente chiaramente, nella sua unione di raffinata eleganza e di spiritualità soffusa, dell'influsso del mondo artistico trado preraffaellita ed estetizzante inglese (influsso che rivelano anche le contemporanee opere di scultura, come "Ofelia", "Saffo"; cfr. schede nn. 9-10) e in particolare dei delicati profili femminili di Frederick Leighton (cfr. ad esempio "At the fontain", 1892) o di Albert Moore (si veda ad esempio "Midsummer", 1887). La medaglia è datata 1893. ma alla GAM se ne conserva una versione in gesso molto simile, datata 1892 (scheda n. 77), anno a cui sicuramente risale l'ideazione del ritratto. Alla GAM si trova inoltre anche il probabile modello definitivo in gesso per la fusione in bronzo (cfr. scheda n. 79). La medaglia fu acquistata dallo Stato per la GAM nel 1927
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900193152
  • NUMERO D'INVENTARIO Giorn. 4586
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul rovescio - n. 11 - lettere capitali - a rilievo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trentacoste Domenico (1856/ 1933)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1893 - ca 1893

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'