ritratto di Maria Gorky

placchetta, ante 1910 - ante 1910

N.P

  • OGGETTO placchetta
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Trentacoste Domenico (1856/ 1933)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La medaglia raffigura Maria Gorky, figlia dello scrittore russo Maximi, che, in visita a Firenze nel 1907, vi aveva conosciuto Trentacoste. Ugo Ojetti ricorda Gorky nello studio dell'artista, in estasi davanti alla statua del "Ciccaiolo" ("Cose Viste", 1921-1940, Firenze, 1960, pp. 145-147). Probabilmente in questo periodo nacque fra loro una viva amicizia, ricordata da Maria Pasioff-Gorky, moglie dello scrittore, in una lettera a Trentacoste, da Capri, nel 1910: "spesso-spesso che Alessio parla di lei, caro grande amico, con tale entusiasmo, e ci ricordiamo sempre delle dolci ore passate nella loro compagnia" (GAM, Archivio Trentacoste, Racc. 4, ins. 19, lettera del 5/9/1910). In questa occasione la signora Gorky chiedeva a Trentacoste di inviare loro i ritratti della "piccola figlia defunta". La medaglia fu quindi probabilmente eseguita al tempo dei rapporti a Firenze, intorno al 1907-1908. Il pezzo in bronzo venne acquistato per la GAM dallo Stato direttamente da Trentacoste nel 1927. Nello stesso museo si conservano il modello definitivo in gesso, due targhe rettangolari, sempre in gesso, di cui una accompagnata da rami fioriti nello sfondo, come nella medaglia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900193141
  • NUMERO D'INVENTARIO Giorn. 4346
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • ISCRIZIONI sul bordo - G. NICCOLI FIRENZE - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trentacoste Domenico (1856/ 1933)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1910 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'