targa di Trentacoste Domenico (sec. XX)

targa, ca 1906 - ca 1906

Nella parte alta della targa, grande figura allegorica della Vittoria alata, che sorvola le acque del mare solcate da un motoscafo FIAT con tre persone a bordo. In basso a sinistra, busto di Egidio Gallinari, accompagnato da un ramo di lauro, a destra stemma della città di Livorno e altro ramo di lauro; al centro targa con volute decorative

  • OGGETTO targa
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Trentacoste Domenico (1856/ 1933)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di uno studio preparatorio per la targa di bronzo in onore di Egidio Gallinari, offerta al costruttore livornese dai concittadini il 12 settembre 1907 (cfr. GAM, Archivio Trentacoste, Racc. 4, ns. 6: lettera del comitato cittadino per un ricordo in onore di Egidio Gallinari a Trentacoste, Livorno, 13 settembre 1907). La versione in bronzo reca la seguente iscrizione: NELLA PROVA AUDACE/ IL GENIO, L'ARTE, IL VOLERE/ DI EGIDIO GALLINARI/ VINSERO LE FURIE DEL CIELO E DEL MARE/ I CONCITTADINI/ NELLA UNIVERSALE AMMIRAZIONE/ OFFRONO F.I.A.T. X ALGERI - TOLONE MAGGIO 1903. A destra della targa: ANNO MCM/ VI. A sinistra, vicino al busto: EGIDIO GALLINARI. Il gesso presenta, rispetto al bronzo, delle notevoli differenze, soprattutto nella forma della targa, nel gesso semplicemente rettangolare, e circondata da nastri annodati, così come in alcuni particolari della veste della "Fiamma" e del ramo di alloro sulla destra a testimonianza che ci troviamo di fronte a una fase non ancora conclusiva dell'ideazione. Con una commistione di elementi tipica di questi anni, la targa di Egidio Gallinari unisce all'interno di un solo spazio figurativo un ritratto della più corretta tradizione naturalistica, uno stemma accompagnato da elementi decorativi, una visione in prospettiva di uno scafo avanzante in un mare trattato con tecnica pittorica, il tutto sovrastato da una figura allegorica d carattere liberty e quasi bistolfiana, ma di greve possanza e di monumentalità quasi neo-michelangiolesca. La mancanza di omogeinità, che nasce dall'incontro di motivi così diversi, e la stessa unione di un avvenimento e di oggetti moderni e di una figura allegorica di discendenza classica riflette il disorientamento proprio in questi anni della scultura, divisa fra l'esaltazione del mondo moderno e della civiltà della macchina, e il mantenimento delle forme e dei linguaggi più nobili della tradizione italiana. Questa contraddizione emergeva chiaramente proprio intorno alla metà del primo decennio negli scritti di Enrico Corradini e di Mario Mopasso, che contemporaneamente alla necessità per l'arte di consacrarsi alla rappresentazione di soggetti e contenuti attuali, all'esaltazione della vita moderna in tutti i suoi aspetti, teorizzarono, in base a una concezione astorica, idealistica dello stile, la fedeltà al linguaggio figuraivo della tradizione come condizione imprescindibile della creazione artistica. Si capisce allora come Trentacoste, proprio in relazione ad un'opera come la targa Gallinari potesse venir considerato da questa linea critica l'autore di una "Interpretazione classica" della vita moderna (cfr. E. Corradini, "L'arte della potenza e della bellezza - Domenico Trentacoste-", in "Vita d'arte", settembre 2010, pp. 98-99). La figura della Fiamma (qui rappresentante probabilmente la Vittoria) ritorna identica in una placchetta di bronzo di ridotte dimensioni (scheda n. 36) e rappresenta una variante del grande rilievo in grès dello stesso soggetto esposto da Trentacoste alla Biennale del 1905 (cfr. scheda n. 19). La targa in gesso fu donata da Fernanda Ojetti, erede fiduciaria di Trentacoste, alla GAM nel 1933
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900193134
  • NUMERO D'INVENTARIO Giorn. 4333
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trentacoste Domenico (1856/ 1933)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1906 - ca 1906

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'