divano - manifattura toscana (primo quarto sec. XIX)

divano, 1800 - 1824

Un piccolo divano in mogano, barba di scopa e noce con fiancate traforate intagliate e dorate, mentre la fascia anteriore è ornata da rapporti di bronzo dorato. Ha strapunti ricoperti di broccatello in seta a fiorami bianco argento su fondo rosso cremisi contornati da galloncino. Al divano sono annessi due rulli parimenti ricoperti

  • OGGETTO divano
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura
    legno di mogano/ intaglio/ doratura
    seta/ broccatello
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dall'inventario del 1911 risulta che al divano, oltre ai due rulli, vi erano annessi anche due cuscini. Secondo l'inventario del 1846, invece, tutto il divano era ricoperto e "mostreggiato attorno di amuer tutto seta color bigio in opera a righe e riga rasata e guarnito ad un ordine di cordone in seta a tre colori"; sempre da questo inventario si apprende inoltre che il mobile era descritto anche in "Filza recapiti del Registro Mobili al n. 340" con data 30/1/1850. Dalla scarsità dei riscontri inventariali che non proseguono oltre la sopracitata data non è possibile risalire alla data di esecuzione di questo splendido pezzo di mobilia toscana: si può solo avanzare l'ipotesi che esso sia stato eseguito nell'ambito di una bottega molto esperta (forse quella del Socci) durante i primi anni dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900191097
  • NUMERO D'INVENTARIO MPP 11194
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE