paramento liturgico, insieme - manifattura turca (?) (metà sec. XIX)

paramento liturgico,

Paramento liturgico composto da un pianeta, una stola, manipolo, borsa e velo di calice. Una pianeta a fondo rosso, in due tessuti diversi uno con rose e crisantemi alternati a scacchiera, l'altro con tralcio di rose ascendente che si biforca per racchiudere un Agnus Dei in oro e argento. Fodere in taffetas cremisi; galloni di cm. 3,5 e cm. 1,5 in oro filato e seta gialla. Allo scollo della Pianeta pezzuola di lino con trina bianca a fuselli

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ liseré/ broccata
    seta/ damascata/ broccata
    seta/ taffetas
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Turca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento liturgico giunge a Firenze da Parma il 20 luglio 1868 (mandato n.503), in seguito allo spoglio degli arredi dell' ex-palazzo ducale avvenuto in quegli anni. Il tessuto, con cui la pianeta è in massima parte confezionata, risulta, come materiali, simile a quello di altri paramenti (nn.873, 874) provenienti dal ducato di Parma (catena in seta, trame in cotone), la cui manifattura non è stata, al momento, identificata. Più interessante appare la stoffa, con cui è realizzata la parte centrale posteriore della pianeta, lavorata esclusivamente per usi liturigici; lo stesso simbolo dell'Agnello mistico, incorniciato però da un tralcio diverso, si ritrova in una pianeta della Chiesa di St.Johann Baptist a Koln, attribuita a manifattura tedesca della II metà del sec.XIX (B.Tietzel, Paramento des. 19, Jahhunderts, Koln 1981, cat.9). Non è escluso che anche il tessuto della pianeta in esame sia di provenienza tedesca, ma è logicamente da escludere che la pianeta sia stata confezionata dopo il 1859, data della fine del ducato; inoltre è inventariata dal 1861
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900190818
  • NUMERO D'INVENTARIO Arredi sacri 839
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE