paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XIX)

paramento liturgico,

paramento liturgico composto da pianeta con stola, manipolo, borsa e velo da calice.La pianeta è in seta nera marezzata e bande in raso che formano quadrati. Le guarnizioni sono in trina a fuselli in argento filato, riccio e lamellare. Intorno allo scollo vi è una striscia di lino bordata di trina a fuselli bianca. Le fodere sono in tela di lino nera lucidata

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA argento filato, lamellare e riccio/ merletto a fuselli o tombolo
    lino/ tela
    seta/ marezzatura/ raso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento liturgico giunge a Firenze il 28 febbraio 1868 da Sala Baganza, dividendo la sorte di tutti gli arredi delle ville e palazzi appartenuti ai sovrani dell'ex Ducato di Parma e Piacenza (mandato n. 290). Il tessuto con cui la pianeta è realizzata appare di produzione meccanica e quindi databile verso la metà del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900190769
  • NUMERO D'INVENTARIO Arredi sacri 829
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE