San Romualdo e Maldolo parlano dell'edificazione dell'Eremo di Camaldoli

dipinto murale staccato, 1601 - 1601

n.p

  • OGGETTO dipinto murale staccato
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 157 cm
    Larghezza: 333 cm
  • ATTRIBUZIONI Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (1548/ 1612)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lunetta fu pagata al Poccetti nell'aprile 1601. La raffigurazione segue il testo aggiunto da Silvano Razzi alla "Vita di San Romualdo" scritta da San Pier Damiani, dov'è narrato l'incontro tra il giovane cacciatore e il Santo dopo il sogno fatto da entrambi della scala che sale verso il cielo percorsa da monaci vestiti di bianco. Tre disegni collegati: studio per la composizione (Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, n. F. C. 130584) e per le figure di San Romualdo (G.D.S. Uffizi n. 854 F) e dei due monaci alle sue spalle (G.D.S. Uffizi n. 856 F) (Seicento Fiorentino 1986; Chiostro camaldolese 1998). Nella lunetta si rivela la grande capacità narrativa del pittore, che riesce a sintetizzare l'avvenimento principale e a renderlo in modo accostante e semplice per lo spettatore, senza tralasciare l'esatta ambientazione storica del fatto e la descrizione dei personaggi, vestiti però in abiti contemporanei. L'episodio, come il successivo illustrante l'inizio della costruzione dell'Eremo di Camaldoli, è fondamentale per la storia dell'Ordine camaldolese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900189997-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sulla cornice in pietra sotto il dipinto - S. P. ROMUAL. ET MALDULUS NOBILIS ARRETINUS, POST COELESTI SCALAE AB AMBO HABITAM VISIONEM, OBVIAM FACTI DE AEDIFICANDI EREMO COLLOQUUNTUR - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (1548/ 1612)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1601 - 1601

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'