ritratto funebre Maestro Battista di Ludovico

lastra tombale, 1406 - post 1406

Lastra tombale terragna con la figura del defunto a bassorilievo in edicola cuspidata sorretta da due colonnine tortili e iscrizione esterna

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Lamberti Niccolò Di Pietro Detto Pela (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra è avvicinata dalla Chiti (1987) a quella di Iacopo Arrighi in S. Croce, di Niccolò di Pietro Lamberti, del 1405 circa, nella cui cerchia si può situare la nostra. Lungo il bordo esterno gira un'iscrizione consunta ed illeggibile. La tipologia è quella tipica delle lastre della ricca borghesia fiorentina, in cui si lascia un'immagine realistica con le vesti e gli attributi del ruolo sociale. Anche la posizione originaria della tomba, nel coro vicino all'altar maggiore, luogo più rappresentativo e sacro, conferma questo fatto. La lapide fu spostata nella collocazione attuale nel 1820 durante i lavori di ripavimentazione della chiesa. Sappiamo che maestro Battista, medico, morì prima del 3 luglio 1406, ed abitava, con la moglie Filippa, in una casa che entrò per testamento tra i beni del convento di S. Trinita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900189852
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1987
  • ISCRIZIONI sul bordo sinistro - non leggibile - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lamberti Niccolò Di Pietro Detto Pela (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1406 - post 1406

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'