ritratto di Ermenegildo Francolini

rilievo, ca 1892 - ca 1892

Ritratti: Ermenegildo Francolini

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • MISURE Altezza: 67
    Larghezza: 50
  • ATTRIBUZIONI Collina Francesco (1850 Ca./ 1910 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È la più ampia è la più autonoma fra le cappelline private esistenti in questo cimitero. Ospita la salma dell'ingegnere fiorentino Ermenegildo Francolini (da non confondersi col più celebre Felice Francolini, la cui modesta sepoltura si trova nel pavimento del Loggiato di destrachiusa parentesi, che lasciò gran parte delle sue sostanze alla Confraternita, insieme ad una cospicua biblioteca e ad alcuni dipinti fra i quali un proprio ritratto eseguito intorno al 1880 da Leopoldo Dumini, opera conservata ancora oggi nella sede di piazza del Duomo. Sembra quindi plausibile che questa sepoltura speciale sia stata concessa dalla Confraternita proprio per onorare uno dei suoi più munifici benefattori del tempo, e non si esclude che le spese per la decorazione siano state a carico dell'amministrazione dell'Arciconfraternita stessa. Il busto, modellato due anni prima della morte del Francolini, è del resto opera di un confratello, lo scultore Francesco Collina che nel 1885 aveva già donato alla Misericordia un grande San Sebastiano in cartapesta, da esporre per la festa di questo Santo, patrono della Confraternita, in sostituzione di una statua settecentesca ormai deperita. Il Collina, la cui identità biografica non è purtroppo illustrata nei consueti repertori, apparteneva ad una nota famiglia faentina di scultori e ceramisti, specializzati da oltre un secolo in copie di sculture religiose antiche, eseguite prevalentemente in terracotta e cartapesta. Di lui si ricordano a Firenze due grandi pale in terracotta nella Chiesa della Madonna della Tosse e la decorazione neoquattrocentesca della Pieve di S. Giovanni in Sugana (1906)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188975-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel taglio del busto sul retro - Da F(rancesco) Collina modellato dal vero 1892 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Collina Francesco (1850 Ca./ 1910 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1892 - ca 1892

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'