apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena

miniatura, 1340 - 1350

Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Santa Maria Maddalena. Attributi: (Cristo) vessillo crociato

  • OGGETTO miniatura
  • MATERIA E TECNICA pergamena/ pittura a tempera/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Maestro Dell'antifonario Di San Giovanni Fuorcivitas (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il corale è da considerarsi in continuità con quello alla scheda n. 09/00188519, commissionati nello stesso periodo ricoprono l'insieme di un anno liturgico intero. I due corali commissionati nello stesso periodo ricoprono nell'insieme un anno liturgico intero. Tenuto conto dell'unità dei due codici la segnatura 488/100 è stata posta solo nel primo volume di essi. In questi due codici ben distinta è l'opera dal decoratore da quella del miniatore, ovvero tra le iniziali decorate e quelle istoriate. Nei primi tredici fogli, infatti, troviamo solo lettere istoriate e filigranate, mentre negli altri solo decorate che continuano nel secondo volume nei primi cinque fascicoli, mentre i restanti quattordici presentano un'unica istoriata e filigrane che richiamano stilisticamente i primi tredici. Questo convalida l'ipotesi di una commissione delle lettere decorate a una maestranza diversa da quella che seguì le istoriate, ipotesi avvalorata soprattutto dalle differenze stilistiche. Le 26 decorate, di stile unitario, richiamano certe esperienze umbre degli inizi del Trecento che a loro volta hanno come unica matrice l'ambiente artistico duecentesco senese. Le lettere del nostro codice si presentano tuttavia come opera più matura che si esplica nelle foglie più ridondanti e nel nastro che avvolge l'asta delle lettere. Le iniziali istoriate, ricche ciascuna di fini notazioni di carattere fantastico e popolare, emergono per la loro particolare iconografia che unisce temi sacri a spunti divertenti lungo il fregio che orna tali lettere. Lo stile, in un primo momento ricondotto entro l'ambito della pittura pistoiese di secondo Trecento (Anna Elisa Benedetti, 1982 compilatrice scheda storica), è stato più precisamente delineato da Ada Labriola (1995) riconducendolo all'attività di un anonimo miniatore di cui questo corale costituisce proprio il "name-piece" ovvero Maestro dell'Antifonario di San Giovanni Fuorcivitas. La stessa mano si ritrova anche in un altro corale per il santuario mariano dell'Impruneta, realizzato nello stesso giro d'anni (circostanza avvalorata dalla stretta coincidenza tipologica dell'ornamentazione dei fregi vegetali nei due manoscritti). Nell'opera del miniatore si colgono i riflessi di una conoscenza diretta da parte del miniatore degli affreschi di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa, dove il pittore è documentato nel 1336. Il corale pistoiese, oggi conservato nell'Archivio Capitolare del duomo, era probabilmente destinato sin dall'inizio ad arricchire il corredo liturgico della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, ricordata come collegiata dal 1272 al 1509. Nelle iniziali istoriate, il miniatore accentua la componente espressiva del suo stile, evidentemente sviluppando a pieno un gusto per l'animazione narrativa della scena, in analogia con quanto andava elaborando Buffalmacco sulle pareti del Camposanto pisano (Labriola, 1995). Il maestro, secondo Ada Labriola, sembra testimoniare un vivace scambio di rapporti da Firenze a Pisa: formatosi forse nell'ambito di Pacino di Bonaguida, come testimonia la stretta collaborazione intessuta con il maestro fiorentino in un antifonario miniato (codice VII) nella Basilica dell'Impruneta, sembra cogliere i riflessi di pittori più arcaici ed "espressivi" come Lippo di Benivieni, successivamente arricchiti, secondo caratteri di "espressività fisionomica e gestuale, ricerca di ritmi frastagliati" da esempi di Buffalmacco o di miniatori pisani sensibili agli stessi modelli come il cd. Maestro dei Cartigli, autore dei corali A,B,D,E del Museo Nazionale di San Matteo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188520-1.2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Dell'antifonario Di San Giovanni Fuorcivitas (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1340 - 1350

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'