patriarchi/ Giuseppe/ Giuda

vetrata, post 1434 - ca 1438

Vetrata cuspidata divisa in due registri

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA vetro/ piombatura/ pittura
  • MISURE Altezza: 610 cm
    Larghezza: 190 cm
  • ATTRIBUZIONI Ghiberti Lorenzo (attribuito): disegnatore
    Bernardo Di Francesco (attribuito): Realizzatore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La vetrata fu commissionata a Bernardo di Francesco una prima volta il 16 aprile 1432 (Poggi, 1909, doc.597) assieme ad altre tre della medesima tribuna che doveva raffigurare scene della vita della Vergine, tema in seguito abbandonato (la vetrata centrale, sopra la cappella di S.Zanobi, era già stata allogata allo stesso Bernardo l’8 aprile del medesimo anno, cfr. Poggi, 1909, doc.596). Per motivi che non conosciamo, gli operai cambiarono poi opinione ed il 20 aprile 1434 che gli erano state assegnate in precedenza e che Lorenzo Ghiberti ne desse i disegni (Poggi, 1909, doc.605); si trattava delle vetrate sopra le cappelle di S.Giovanni Evangelista e di S.Pietro dato che le due laterali della stessa tribuna di S.Zanobi furono poi affidate a Domenico di Piero da Pisa (Poggi, 1909, doc.630, datato 22 aprile 1439) essendo stata annullata in parte l’allogagione già fatta a Bernardo nel 1432 (Poggi, 1909, docc.617 e 618, entrambi dell’aprile1437). Nel frattempo vengono registrati alcuni pagamenti a Bernardo di Francesco, dal cui testo però non è possibile precisare a quale delle due vetrate si riferisse quello del 1435 ed a quale quelli del1437-38 (Poggi, 1909, docc.612, 620, 621); la stessa mancanza di chiarezza si rileva nei pagamenti fatti al Ghiberti nel 1436 e 1438 (Poggi, 1909, docc.615 e 622); infatti nel documento del1436 si parla genericamente del disegno da lui dato per quattro finestre nella Tribuna di S.Zanobi ed in quello del 1438 di un disegno in “charte di bambagia” con quattro figure per una finestra nella medesima tribuna. L’opera in esame, al pari di quasi tutte le altre vetrate delle tribune, è stata oggetto di scarsa attenzione da parte della critica che , in genere, si è limitata ad un breve giudizio complessivo su di esse. Fu il Poggi, nel 1909, il primo studioso ad occuparsi separamene di tutte le vetrate della cattedrale fiorentina con la pubblicazione dei documenti ad esse relativi, da lui ordinati e riassunti poi in brevi commenti su ogni singola opera (per la vetrata in questione vedi Poggi, 1909, p. LXXXVI). Un’analisi più approfondita che tenesse conto dei dati stilistici e tecnici nel 1938 dalla Van Straelen; riguardo alla nostra vetrata, la studiosa si dilunga nella spiegazione dell’intricato problema documentario (p.59) accennando poi ai rifacimenti subiti da essa (p.69). E.Neri (1978-p.239), nel suo accurato esame della vetrata sopra la cappella di S.Pietro accenna anche alla nostra finestra, attribuendole entrambe per induzione a Lorenzo Ghiberti dopo un’attenta analisi documentaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188120
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI Sotto il patriarca in alto a destra - ABRAAM - Bernardo di Francesco - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ghiberti Lorenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bernardo Di Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'