San Giovanni Battista

dipinto,
Gaddi Agnolo/ Cerchia
notizie dal 1369/ 1396

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ doratura/ punzonatura
  • ATTRIBUZIONI Gaddi Agnolo/ Cerchia
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Gaddi, Taddeo, Ambito
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavoletta faceva probabilmente parte di un trittico attualmente disperso. Boskovits (comunicazione orale) ritiene di poterla collocare nell'ambito di Taddeo Gaddi. La Petrucci, invece, riferisce l'opera alla cerchia di Agnolo Gaddi, ricordando fra l'altro che nella chiesa di S. Pietro in Palco, dove originariamente si trovava il dipinto, Agnolo Gaddi aveva eseguito un ciclo di affreschi. Al pittore rimandano anche certi elementi tipologici della figura, come i lunghi capelli inanellati e le profilature scure nelle gambe e nelle braccia, presenti anche nel "San Giovanni Battista" del Polittico della collezione Contini Bonacossi, databile nell'ultimo decennio del XIV secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900187575
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - ECCE ANGNUS DEI - citazione da: Giovanni (Vangelo, 1,29) - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gaddi Agnolo/ Cerchia

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'