calice, opera isolata di Pieri Baldassarre (seconda metà sec. XVIII)

calice, 1760 - 1770

Il piede del calice è mistilineo, decorato con una fascia ad ovoli e caratterizzato dalla presenza delle figure della Fede, con la croce, della Speranza, con l'ancora, e della Carità, con i due bambini. Queste tre figure sono alternate con tre cartelle raffiguranti emblemi cristologici: il Pellicano, l'Agnello Mistico, la fenice. Il nodo del calice è a lampione ed è decorato da tre scudi con i simboli della Passione di Cristo: la veste, il velo della Veronica, il vasetto dell'aceto, sovrastati da teste di cherubini. Il sottocoppa è sagomato da teste di cherubini che si laternano con cartelle rappresentanti: lancia e spugna, corona di spine e chiodi. Si osservano su questa superficie anche decorazioni di volute, foglie d'acanto e motivi fitomorfi

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ fusione/ sbalzo/ bulinatura/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Pieri Baldassarre (1707/ 1788)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1994 la Petti, in seguito a ricerche d'archivio, suppone che il calice considerato era pervenuto all'Opera della metropolitana il 25 gennaio 1804 in seguito all'acquisto del signor Angelo Mellini. La studiosa riconosce, oltre al punzone del bollo camerale dello Stato Pontificio il punzone dell'orafo Baldassarre Pieri, orefice e argentiere a Roma. Tali elementi le permettono di inserire temporalmente il calice fra il 1760 e il 1770. La petti sottolinea i caratteri pienamente settecenteschi dell'opera come le volute, le nicchie, la svasatura della coppa, ed evidenzia la concezione tipicamente romana dell'arredo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900185784
  • NUMERO D'INVENTARIO OA/3230
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI Stemma - bollo camerale dello Stato Pontificio - colomba entro un ovale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'