stemma gentilizio di Sebastiano Venerosi e Pesciolini

lastra tombale, 1611 - 1611

Lastra divisa in tre parti; il alto lo stemma; al centro delimitato da una cornice con un motivo decorativo inciso formato da volute e da un cherubino; in basso sono figurati due putti con le gambe incrociate che tengono una torcia con una fiaccola rivolta verso il basso, simbolo della morte; nel coperchio è inciso un teschio con le due tibie incrociate; lungo i lati corre una fascia di marmo grigio

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 234
    Larghezza: 120.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Agostino
  • INDIRIZZO Piazza di S. Agostino, San Gimignano (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del sepolcro di Sebastiano Venerosi Pesciolini dei conti di Strido, collocato per cura della moglie Bartolomea Ridolfi nel 1611; Lo stemma gentilizio della famiglia Pesciolini (il pesce è allusivo al cognome) uguale allo stemma di Giulio Venerosi Pesciolini nella stessa chiesa e accoppiato a quello dei Ridolfi; per l'interpretazione dei due putti, con le gambe incrociate, che tengono una fiaccola ricolta verso il basso quali raffigurazioni del sonno e della morte (e anche per le implicazioni simboliche che questa iconografia ebbe nel medioevo); l'iscrizione fu trascritta ddal Chellini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900183767
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel centro - D(EO) O(PTIMO) M(AXIMO)/ SEBASTIANUS MICHAELIS DEVE/ NEROSIS EX COMITIBUS STRIDI/ COGNOMINE DE PESCIOLINIS/ SEPULCHRUM HOC SIBI SUAQ(UE)/ CONIUGI BARTOLOMAEE RO/ DULPHAE DUMTAXAT FACIEN/ DUM CURAVIT A(---) S(---) MDCXI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1611 - 1611

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE