Cetto di Puccio Cetti

lastra tombale, 1340-1360

Lastra divisa in tre parti; sotto un'edicola archiacuta è figurato in leggero rilievo il defunto, con la testa appoggiata sul cuscino e le mani incrociate; in alto sono scolpiti due stemmi

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 197
    Larghezza: 75.3
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Agostino
  • INDIRIZZO Piazza di S. Agostino, San Gimignano (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del sepolcro che ancora nel Settecento era collocato nella cappella dell'Annunziata (oggi della Madonna del Rosario), dove lo descrisse Tozzetti e l'anonimo compilatore del manoscritto alla Biblioteca Comunale di S. Gimignano, ne provano l'identificazione i due stemmi figurati nella parte superiore; era accompagnato da una lapide con l'iscrizione funeraria S. CETTI RANIERI ET SER ANTONII FILII SUI ET HERENDUM SUORUM; essa è oggi perduta, ma ancora negli anni venti Chellini poteva vedere (murato) in una casa presso la scuola delle Vergini, un blocchetto dimarmo sul quale si legge: S. CETTI[---]/ ET ERED[---]; è quindi il sepolcro di Cetto di Pucci Cetti, capostipite della famiglia, lanaiolo allibrato nel 1932 nella contrada di S. Matteo, e dei suoi figli Ranieri e Antonio; Stando alle fonti archivistiche la tomba fu collocata per cura della figlia di Antnio; avvenuto verosimilmente dopo il 1363, anno in cui quest'ultimo è ancora vivo, cmparendo nell'estimo delle proprietà terriere; benchè S. Gimignano nel corso del Trecento gravitasse su Siena per le commissioni artistiche, questo sepolcro, di notevole livello, non trova parallelo nella scultura senese; per la capacità di individuazione, di caratterizzazione retrattistica del defunto rimanda a esempi presenti in territorio fiorentino, come le tre lastre tombali di congiunti di Niccolò Acciaioli nella Certosa del Gallluzzo presso Firenze (rispettivamente il padre Acciaiolo, la sorella Lapa e il figlio Lorenzo, morto nel 1353), anche se nel suo dominante linearismo e nella scarsa modulazione del rilievo non ne raggiunge la qualità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900183765
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1340-1360

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE