lanterna della cupola di S. Maria del Fiore

modellino architettonico, ca 1430 - ante 1461

Costoloni, cornicioni, contrafforti, finestre, capitelli corinzi, lesene, soprapporte a nicchia, pinnacoli, globo, croce, colonne, plinti, tori, sco zie, tamburo

  • OGGETTO modellino architettonico
  • MATERIA E TECNICA CERA
    legno, intaglio
    PASTIGLIA
  • ATTRIBUZIONI Brunelleschi Filippo (attribuito): Disegno
    Manetti Ciaccheri Antonio (?) (1405/ 1460): ESECUZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Milanesi (1878) escludeva che si potesse trattare del modello creato da l Brunelleschi notando che mancava la scala di accesso alla palla della cu i esistenza aveva scritto il Vasari. La vicenda dell'autografia ha avuto e siti controversi. Già lo Stegman-Geymuller notava come la palla e la croce fossero di legno e non d'ottone come dichiaravano i documenti. Il Fabricz y (1892) seguito dal Folnesics (1915) e dallo Heidenreich (1931) lo ritenn ero eseguito successivamente, forse in epoca barocca, per le caratteristic he stilistiche di certi particolari architettonici. Il Sampaolesi invece, seguito da una buona parte della critica (Rossi, Luporini ..) a più ripres e (1941, 1952, 1962) ha sostenuto l'originalità del modello, interpretando il testo vasariano a favore dell'autografia brunelleschiana. La comnpless a vicenda critica è riassunta dalla Becherucci (1970) che pur non pronunci andosi in materia, riferisce tuttavia che nel corso dei secoli la lanterna , a causa dei continui danneggiamenti dovuti a cadute di fulmini, subiva r ipetuti restauri e che ad uno di questi potrebbe risalire l'esecuzione del modelletto. Gli autori del restauro, pur con cautela (cfr. Caprara 1967-1 968) si sono espressi a favore della tesi "quattrocentesca", notando però che comunque si tratta di una serie di pezzi separati, forse anche rimaneg giati, assemblati con colla e chiodi. Il Saalman infine (1980) ha nuovamen te riproposto la sua esecuzione in ambito barocco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900161652
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brunelleschi Filippo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'